Campodimele (LT) il paese della longevità

Campodimele  (LT)  il paese della  longevità
Tra l'indifferenza dell' Amministrazione Comunale, in assenza di controlli, In località Sterza Piana Lenola (LT) ai confini del Parco Naturale dei Monti Aurunci , a meno di trecento metri dalle abitazioni private, i cittadini, tutti i giorni, assistono a questo scempio che rende l'aria irrespirabile con inevitabili conseguenze sulla salute pubblica grazie a questo impianto allocato nel confinante comune di Campodimele

sabato 13 febbraio 2010

PIANO DI PROMOZIONE TURISTICA 2010, PROVINCIA DI LATINA E COMUNI AL LAVORO





By: admin • 12 febbraio 2010

Si è tenuta ieri mattina la riunione tra la Provincia di Latina i sindaci e i rappresentanti dei Comuni pontini tesa ad individuare e condividere le linee direttrici e le principali azioni strategiche da mettere in campo per caratterizzare e dare vita al nuovo Piano provinciale di Promozione turistica per il 2010.

L’incontro è stato convocato dall’Assessore allo Sviluppo Economico, Silvio D’Arco per dare attuazione ad un preciso adempimento sancito dalla legge regionale n.13/2007 che attribuisce nuove deleghe e importanti funzioni amministrative alle province del Lazio in materia di turismo.
Infatti, l’art. 4 della nuova normativa regionale attribuisce alla Provincia di Latina, tra le altre funzioni, anche “la valorizzazione turistica del proprio ambito territoriale, nonché la promozione di manifestazioni e iniziative atte a stimolare flussi turistici”.

Negli anni passati era l’Azienda di Promozione Turistica ad occuparsi di questo adempimento di legge, ora il compito spetta alla Provincia.
Da qui l’obiettivo di declinare la normativa con un approccio nuovo: il coinvolgimento proficuo degli Enti locali per “fare sistema”.

Le linee guida proposte dall’Assessore D’Arco per avviare la concertazione provinciale sono orientate verso tre direttrici:

1. la stesura di un programma degli eventi turistici di ciascun Comune (oltre le feste patronali), da giugno a settembre, che eviti sovrapposizioni e doppioni;

2. l’individuazione dei mercati esteri da “aggredire” concentrando 3/4 iniziative di forte richiamo per l’Italia, in grado di promuovere nuovi flussi turistici.


Diversi gli interventi dei sindaci e dei rappresentanti dei Comuni di cui la Provincia di Latina terrà conto per avviare il Piano di promozione Turistica”.

L’Assessore Ernesto Bilotta di Pontinia ha puntato alla valorizzazione del sistema ambientale e naturalistico e su una politica dei prezzi che sia più accessibile: “Oltre al litorale ci sono delle aree sconosciute, l’Oasi dei Gricilli ad esempio la conoscono in pochi. Tra qualche giorno inaugureremo il Museo della Malaria dal quale per allargare la nostra offerta”.

Floriana Giancotti a nome dell’Assessore al Turismo Giuseppe Pepe di Ventotene ha sottolineato la necessità di estendere il turismo stagionale: “Non solo mare, non solo luglio e agosto e non solo colline. Ad esempio si potrebbe puntare sul turismo culturale, il museo della Migrazione di Ventotene potrebbe essere messo a circuito. Ma soprattutto gli alberghi dovrebbero essere sottoposti ad una certificazione di qualità, in inverno molti restano chiusi”.

Mentre il Sindaco di Priverno Umberto Macci sottolineava: “Sono per la ‘politica dei cerchi concentrici’ e a mio avviso ogni territorio si deve caratterizzare per la propria offerta di qualità. Dividere il territorio provinciale in macroaree (isole, Lepini) che sappiano proporsi per le proprie tipicità con maggiore forza, ogni sagra non deve rimanere ‘paesana’ ma deve fungere da calamita per i turisti, non solo quelli vicini; bisogna scegliere dei segmenti di mercato estero e puntare su quelli. È importante, infine, saper orientare il turista, più cartelli stradali ci sono meglio saprà raggiungere la meta”.

Antonio Lepone per il Comune di Minturno ha lanciato quattro proposte: Un albergo ‘diffuso’, ‘consorziato’ tra i privati su lungomare di Scauri; evitare doppioni iniziative di richiamo turistico soprattutto a livello comprensoriale (ad esempio è inutile proporre uno spettacolo a pagamento a Minturno e il giorno dopo trovarlo gratuitamente a Gaeta, diverso sarebbe il paragone tra Castelforte e Aprilia); valorizzare la zona archeologica tra Minturnae e Pirae (antica Scauri) che tra Ostia e Capua è la più importante; il futuro degli uffici IAT per l’informazione e la comunicazione turistica.

L’Assessore al Turismo di Formia Vittorio Pecorillo: “Sono tanti i motivi che portato il turismo indietro nel tempo, una politica dei prezzi sbagliata, la viabilità, ma soprattutto maggiore apertura e disponibilità verso i turisti, a Ischia aprono alle otto e chiudono a mezzanotte e la solarità è travolgente, da noi si chiude presto e non sorride nessuno”.

L’Assessore al Turismo di Gaeta, David Vecchierello ha suggerito di impostare bene la strategia di partenza: “La Provincia di Latina non è un monolite. Ha un’estrema diversità da valorizzare. Se vendiamo un prodotto unico, la ricchezza può diventare un limite. Sì alla cabina di regia della Provincia ma ogni Comune deve responsabilizzarsi proponendo il proprio prodotto laddove manca sul mercato”.

In conclusione l’intervento di Enzo Eramo, capogruppo PD sia della Provincia che al comune di Sezze. “La crisi pone la necessità di riformulare una proposta complessiva, da un lato bisogna prima creare il prodotto e poi saperlo vendere, dall’altro creare la sinergia istituzionale per fare sistema. Ogni Comune deve saper investire sul turismo ma quello di ieri è il primo passo verso una politica di sistema per valorizzare davvero l’offerta turistica” .




4 commenti:

zonacesarini ha detto...

e Gianni che ha detto?

Swan ha detto...

A rappresentare il nostro comune c'era qualcuno?

write26 ha detto...

A rappresentare il nostro Comune c’era qualcuno? E Gianni che ha detto?

Due domande appropriate alle quali gli autori di questo Blog , purtroppo, non sono in grado di rispondere, speriamo che qualcuno più informato di noi, magari leggendoci, sappia rispondere con competenza e in maniera adeguata.

Il turismo resta comunque per il nostro paese un problema da non sottovalutare, una questione importante , già significata lo scorso anno dalla chiusura di due attività di ristorazione e, se ben ricordo, dalla messa in vendita del Bar ”La Villetta. nel mese di novembre.

Ricorderete che noi del blog la tua opinione , lo scorso anno, nel mese di luglio, attraverso un volantino e un post a tema , facemmo delle proposte che non ebbero seguito, forse i tempi non erano ancora maturi e la crisi non era ancora così evidente o forse, lo schema eterogeneo, non partitocratico, del nostro gruppo , potrebbe aver rappresentato un deterrente.

Oggi siamo in una fase totalmente diversa, ci siamo caratterizzati e possiamo lavorare in maniera più incisiva, inoltre l’evidente crisi del settore non si può più mascherare, per questi motivi stiamo approfondendo uno studio del settore basato sulle esperienze di piccoli comuni dell’Emilia Romagna e della Toscana contiamo, a partire dal mese di aprile (subito dopo le elezioni , farlo ora acquisirebbe un carattere meramente propagandistico) di costituire un Associazione No- Profit, ambiziosa al punto di voler iniziare a dare prime risposte al problema, in linea con lo statuto di Italia dei valori, ma aperta a tutti coloro che ne vorranno far parte.

Contiamo su quei giovani, sensibili alle problematiche del loro paese, in particolare, su quei ragazzi che abbiano già maturato esperienze di telemarketing , speriamo nella collaborazione dell’amministrazione comunale tutta, in quanto, visto che per trentasei mesi saranno “immuni” da elezioni potrebbe essere la volta buona per mettere nel congelatore la propaganda politica e i vari "scazzi" personali.

Un saluto write26

minny ha detto...

La storia è sempre la stessa!!!!!!!
Ogni giorno....ogni ora.....ogni minuto,mi rendo conto dell'urgente bisogno di cambiare classe politica.Lenola, come l'Italia, è alle comiche.Si continua a parlare di illegalità senza preoccuparsi di "smantellare" questo sistema.Il bello è che ne siamo tutti testimoni e di conseguenza complici. Tranquilli...non sono andata fuori di testa.
Ho appena letto il post sul blog della minoranza.Io mi domando e dico...ma cosa ci vuole!!!!!!!