Campodimele (LT) il paese della longevità

Campodimele  (LT)  il paese della  longevità
Tra l'indifferenza dell' Amministrazione Comunale, in assenza di controlli, In località Sterza Piana Lenola (LT) ai confini del Parco Naturale dei Monti Aurunci , a meno di trecento metri dalle abitazioni private, i cittadini, tutti i giorni, assistono a questo scempio che rende l'aria irrespirabile con inevitabili conseguenze sulla salute pubblica grazie a questo impianto allocato nel confinante comune di Campodimele

martedì 9 febbraio 2010

Ai cittadini di Lenola : GRAZIE!!!!!!!!!!




Questa sera si è conclusa la nostra raccolta di firme a favore della Petizione a garanzia della salute pubblica, messa a rischio dal nuovo impianto di essicazione della sansa attivato alla Sterza Piana su un’area appartenente al comune di CAMPODIMELE.

Sono trecentotredici le firme che domani “accompagneranno” la Petizione all’attenzione del Sindaco di Lenola Gianbattista De Filippis, al quale vanno associate le centosessantasette adesioni al gruppo, creato per l’occasione, su facebook , dai ragazzi lenolesi.

A prescindere dal risultato “notevole” ottenuto in pochissimi giorni, la cosa che più ci ha piacevolmente sorpreso, è stata la partecipazione attiva dei singoli cittadini, dei giovani e dei commercianti.

Dalla Sterza Piana a Vallbernardo, i cittadini lenolesi, hanno fatto gruppo intorno alla stessa questione.

Registriamo,con immenso piacere, che i nostri compaesani, quando il problema esiste, quando vengono correttamente informati, si interessano con partecipazione non si sottraggono all’impegno civico.

Cogliamo anche l’occasione per informare i lettori di questo Blog che la stessa iniziativa, su nostro suggerimento, è stata posta in essere nei comuni di Pico e di Pastena, questo ci permetterà, in tempi rapidi, di bypassare la provincia di Latina e di ricondurre la questione alla Regione Lazio.

Domani il gruppo IdV Lenola chiederà anche un incontro congiunto al Sindaco e all’Assessore all’Ambiente, per meglio approfondire gli aspetti tecnici della questione.

Gli sviluppi potrete leggerli su questo blog.


Grazie ancora write26






2 commenti:

write26 ha detto...

Se ingrandite la foto, cliccandoci sopra, potrete notare due operai, uno in basso che collega il tubo d’uscita del liquame, contenuto nella cisterna, all’impianto di essicazione e smaltimento, un ‘altro operaio è in alto circondato dai fumi , senza un minimo di protezione.

L’impianto funziona a ciclo continuo, per circa 10 ore al giorno sabato compreso, a volte viene acceso anche di domenica e di notte.

Quest’impianto è in grado di smaltire, attraverso un processo di essicazione, ottomila tonnellate l’anno di liquame.

minny ha detto...

Qualcuno dice che ai cittadini di Lenola poco gli interessa di quello che succede nel paesello.Questo risultato dice esattamente il contrario.