Campodimele (LT) il paese della longevità

Campodimele  (LT)  il paese della  longevità
Tra l'indifferenza dell' Amministrazione Comunale, in assenza di controlli, In località Sterza Piana Lenola (LT) ai confini del Parco Naturale dei Monti Aurunci , a meno di trecento metri dalle abitazioni private, i cittadini, tutti i giorni, assistono a questo scempio che rende l'aria irrespirabile con inevitabili conseguenze sulla salute pubblica grazie a questo impianto allocato nel confinante comune di Campodimele

martedì 25 maggio 2010

UNA FINANZIARIA URGENTE PER UNA CRISI " CHE NON C'E' "





Oggi avevamo previsto un post sulla finanziaria, una manovra fiscale da Trenta Miliardi di Euro necessaria per dare una risposta ad una CRISI CHE NON C’E’. Abbiamo solo degli anticipi che contiamo di approfondire nei prossimi giorni. Discutiamone……………

Siamo al massimo della demenza, ma quante altre cazzate dovrà raccontarci Berlusconi per ricevere dai suoi elettori un vaffanculo corale?

Ma perchè non viene lui in televisione a spiegarci come mai questa nuova ed inaspettata manovra? O questo fenomeno, icona dell’imbecillità italiana, è solo capace d’inagurare casette a L’Aquila costruite dal comune di Trento, di dare pacche sulle spalle ai suoi colleghi europei, di portare veline in parlamento?

Nuovi tagli alle Regioni, ai comuni, alla ricerca, alla scuola, nuovi ticket sanitari , nuovi condoni edilizi che ci verranno presentati con questa formula: “legalizzazione delle case fantasma” uno legge e dice “azzo finalmente il rispetto delle regole” “regolarizzano le case fantasma”. Per contro lo scudo fiscale che permette agli evasori di far rientrare i capitali illegalmente esportati all’estero con appena il 5% di………chiamatelo come volete, per poterli reinvestire in nuove attività al limite , se non oltre, la legalità

Dico io “ ma come?” Se faccio un ‘ora di straordinario pago il 35% di tasse, se uno esporta illecitamente del denaro sul quale non ha pagato nulla di imposte può farlo rientrare, IN ANONIMATO pagando appena il 5% di ammenda, ma che governo è questo?

Blocco degli stipendi degli statali per altri tre anni, e fanno sette, rateizzazione dei TFR, ancora non corrisposti, agli statali, una finestra unica l’anno per avviarli alla pensione.

Cominciamo a chiederci cosa ci ha reso così imbecilli da non più saper distinguere un lupo da un agnello, chiediamoci anche se nell’opposizione e nel SINDACATO qualcuno non ha facilitato il dilagare di questa demenzialità collettiva, non a caso CISL, UIL ed UGL oggi si sono resi disponibili ad entrare nel merito di questa finanziaria che continua a colpire gli onesti e a privilegiare i delinquenti, che continua a garantire privilegi a categorie forti (tassinari, autotrasportatori) (notai, farmacisti) ( manager, consulenti spesso rincoglioniti) a discapito dei giovani precari (basta pensare che il barbiere del senato guadagna 120.000 euro l’anno e il falegname 135.000)

Nel pubblico impiego bloccano pensioni, contratti, TFR, non licenziano quella miriade di consulenti che fanno solo danni o gli interessi di chi li ha assunti.

Meno male che Epifani e la CGIL, Cremaschi e la FIOM ci sono e che non si lasciano comprare per un piatto di lenticchie
write26



ORE 23.28 FONTE ANSA

Il Consiglio dei ministri ha dato via libera, salvo successive intese per perfezionare il testo, al decreto legge sulla manovra finanziaria 2011-2013. Lo si apprende da fonti governative. Un centinaio di pagine per un totale di 22 articoli.

E' la 'consistenza' della manovra economica. La manovra dà un messaggio chiaro: lo Stato deve costare meno ai cittadini, ha detto il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, al termine del Cdm. Si tratta - ha aggiunto il premier - di una manovra europea, taglia le spese, colpisce l'evasione fiscale e non aumenta le tasse. Non e' una finanziaria punitiva.

TUTTE LE MISURE DELLA MANOVRA - Dai tagli ai ministri, passando alle finestre per la pensione fino ai pedaggi per i raccordi autostradali. Via inoltre alle Province piu' piccole, cioe' quelle sotto i 220.000 abitanti che non confinano con Stati esteri e non ricadono in Regioni a statuto speciale. Spunta anche una tassa fino a 20 euro che puo' essere introdotta per 'Roma Capitale'. Il 'mix' di misure per correggere i conti appare ormai tracciato.

Ecco misure principali della manovra:

- SUBITO STOP CONTRATTI PUBBLICO IMPIEGO. Stop agli aumenti degli stipendi dei dipendenti pubblici gia' a partire da quest'anno. Il congelamento vale quattro anni, fino al 2013.

- TAGLI AI MINISTERI, GIRO VITE SU AUTO BLU. La sforbiciata e' del 10% ma su formazione o missioni si arriva al dimezzamento della spesa. Arriva anche un giro di vite sulle auto blu.

- GLI ESCLUSI: PRESIDENZA CONSIGLIO E PROTEZIONE CIVILE: Saltano dal testo i tagli alla Presidenza del Consiglio e i limiti alla Protezione Civile.

- TAGLI AI PARTITI. Cala del 20% (e non viene dimezzato come inizialmente ipotizzato) il contributo per le spese elettorali.

- PAGAMENTI E TRACCIABILITA'. Tetto a 5.000 euro (e non 7.000 come da prime ipotesi) per i pagamenti in contanti. Obbligo di fattura telematica oltre i 3.000 euro.

- ARRIVA BANCOMAT P.A.. Addio ai libretti di deposito bancari o postali. In compenso arriva la carta elettronica istituzionale per effettuare i pagamenti da parte delle P.A.

- COMUNI E LOTTA EVASIONE: I comuni che collaboreranno incasseranno il 33% dei tributi statali incassati.

- TASSA SU ALBERGHI PER ROMA CAPITALE: Arriva un 'contributo di soggiorno' fino a 10 euro per i turisti negli alberghi di Roma per finanziare 'Roma Capitale'. Protesta Federalberghi. Il Sindaco, Gianni Alemanno, parla di ''notizie imprecise''.

- STANGATA SU MANAGER E STOCK OPTION: Salgono le tasse sulle stock option ma anche sui bonus dei manager e dei banchieri che eccedono il triplo della parte fissa della retribuzione.

- TEMPI SPRINT PER CARTELLE. L'accertamento e l'emissione del ruolo diventano contestuali rendendo piu' corto il tempo per contestazioni e ricorsi.

- STRETTA SUL GIOCO CLANDESTINO. L'evasione dell'imposta sui giochi, una volta accertata, avra' riflessi anche ai fini delle imposte dirette. Nasce l'Agenzia che sostituisce i Monopoli.

- CONDONO EDILIZIO E CASE FANTASMA. Confermata invece la sanatoria sugli immobili fantasma. Si ipotizza pero' un ampliamento di questa norma. Come in tutti i condoni la proposta potrebbe arrivare in Parlamento. La sanatoria andra' fatta entro il 31 dicembre.

- PER PENSIONE INVALIDITA' SALE A 80%. Sotto questa soglia niente benefici. Previsti anche 200.000 controlli in piu'.

- IRAP ZERO PER NUOVE IMPRESE SUD. Le regioni del Mezzogiorno avranno la possibilita' di istituire un tributo proprio sostitutivo dell'Irap per le imprese avviate dopo l'entrata in vigore del dl con l'opportunita' di ridurre o azzerare l'Irap.

- RETI IMPRESA E ZONE 'ZERO BUROCRAZIA': Tremonti annuncia la creazione di reti d'impresa, per ottenere benefici fiscali e migliorare la capacita' di incidere sui mercati, ma anche zone a burocrazia zero, nelle quale per aprire un'attivita' ci si potra' rivolgere ad un solo soggetto.

- STOP TURN-OVER P.A. Confermato per altri due anni.

- TAGLI ANCHE A MAGISTRATI. Lo stipendio verra' decurtato per il 10% nella parte eccedente gli 80.000 euro. Taglio del 10% anche per i magistrati del Csm.

- MANAGER P.A., SFORBICIATA 5-10%. Sotto i fari gli stipendi oltre i 90.000 e oltre i 130.000 euro.

- INSEGNATI SOSTENGO. Congelato l'organico. Non ci sara' il blocco del turn over per l'Universita'.

- DIVIDENDI A RIDUZIONE DEBITO. A partire dal 2011 500 milioni di dividendi che arrivano dalle societa' statali saranno impiegati per la riduzione degli oneri sul debito pubblico.

- TAGLI A COSTI POLITICA PRO CASSA INTEGRAZIONE: Le riduzioni di spesa che decideranno il Quirinale, il Senato, la Camera e la Corte Costituzionale, nella loro autonomia, serviranno a finanziare la Cassa Integrazione.

- PENSIONI: Rinvio delle finestre per il pensionamento e per il riordino degli enti. La novita' e' invece l'accelerazione dei tempi per l'aumento dell'eta' pensionabile a 65 anni per le donne dipendenti del pubblica amministrazione che avverra' a gennaio 2016.

- DEFINANZIAMENTO LEGGI INUTILIZZATE: Si recuperano risorse attraverso il definanziamento degli stanziamenti improduttivi. Saranno destinate al fondo ammortamento dei titoli Stato.

- TAGLIA-ENTI: Vengono soppressi Ipsema, Ispel e Ipost. Ma anche l'Isae, l'Ice e l'Ente italiano Montagna. Salta o viene ridotto inoltre il finanziamento a 72 enti.

- CONTROLLO SPESA FARMACI: Acquisti centralizzati per le asl per trattare meglio il prezzo con i fornitori e interventi sui farmaci con una modifica delle quote di spettanza dei grossisti e dei farmacisti sul prezzo di vendita al pubblico delle specialita' medicinali di classe a.

- 13 MLD DA AUTONOMIE TERRITORIALI: Alle Regioni vengono chiesti tagli per oltre 10 miliardi in due anni (2011 e 2012); ai Comuni e Province vengono chiesti risparmi di 1 miliardo e 100 nel 2011 e 2 miliardi e 100 nel 2012.

- PEDAGGI SU RACCORDI PER AUTOSTRADE: Si inserisce la possibilita' di 'pedaggiamento' di tratti di strade di connessione con tratti autostradali.

- ADDIO A SIR E REL: Addio al Comitato Sir costituito per gli interventi nei settori di alta tecnologia e che prese in carico le societa' chimiche di Nino Rovelli, ed anche alla Rel, la finanziaria pubblica costituita qualche anno piu' tardi per sostenere il risanamento dell'industria elettronica.


NAPOLITANO: MANOVRA NECESSARIA, SIA EQUA - "Non ho letto il testo del decreto per cui non posso giudicarla. Tuttavia sono convinto che una manovra sia oggettivamente necessaria per la riduzione del rapporto deficit-pil del 3% entro il 2012". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nella conferenza stampa in ambasciata dopo l'incontro con il presidente americano Barack Obama. "Più sarà equa socialmente - è l'auspicio di Napolitano - più sarà condivisa".







4 commenti:

Fuori Tema ha detto...

Commemorazione di Falcone. Schifani "Il suo esempio resti un punto di riferimento per tutti”
“E poi non dite che non vi avevamo avvertito."
(Eugenio Iodice)

Disastro del Boeing 737 di Air India. Al vaglio degli inquirenti anche un possibile errore del pilota, peraltro espertissimo con le sue 10.000 ore di volo alle spalle. Tutte di seguito.
(Eugenio Provato)

Enrico Letta: “L’assemblea è andata benissimo, tutti i documenti sono stati approvati, il clima è ottimo, tutti gli interventi si sono concentrati sulle proposte e in un clima di lavoro in comune. È il segno che l'alternativa è possibile e il cambio di passo è cominciato”
Enrico Letta: “Dateci cinque minuti, solo altri cinque minuti e giuro che siamo pronti”
(Marco Ferrara)

minny ha detto...

Ci sono alcuni punti di questa manovra che sono condivisibili,tipo:
Taglio ai ministeri,taglio stipendi ministri,taglio stipendi manager,taglio stipendi magistrati,via le province meno popolate,comuni più attenti all'evasione,tracciabilità dei pagamenti e qualche altro ancora.
Mi domando...perchè non è stata fatta prima??

write26 ha detto...

Minny Cara a mio avviso di condivisibile c’è solo il fatto che una manovra finanziaria andava fatta e forse come dici tu andava fatta prima così come andrebbero fatte le riforme.

Io non contesto la manovra in se stessa, è la matematica che la impone, non solo l’Europa, non capisco come possano essere anche in questo caso le classi meno abbienti a pagare per chi non ha mai pagato.

Non capisco come possa coniugarsi il provvedimento sulla tracciabilità (puoi pagare in moneta fino a 5.000 euro favorendo l’evasione fiscale) con lo stipendio di 1250 Euro mensili di uno statale con trent’anni di servizio. Al quale vogliono anche ritardare la pensione e dilazionare il TFR, perché a loro avviso, gli statali in questo ultimo decennio hanno guadagnato più degli altri, nonostante percepiscono i salari più bassi d’Europa. Tutto ciò con il bene placido di Cisl e Uil.

Non è vero che gli statali hanno guadagnato più di tutti è vero che a chi opera nelle aziende private hanno già tolto tutto, compreso il lavoro, direttamente non possono togliergli più niente, allora lo fanno indirettamente apportando tagli alle Regioni, alle Province ai Comuni. Guarda il nostro che non ha i soldi neppure per tagliare le erbacce.

Nel contempo nella politica dilaga il malaffare.

Ho ascoltato, come penso tutti, la conferenza stampa del Premier e del Ministro Tremonti, hanno fatto una bella figura dicendo una miriate di cazzate, grazie ad una stampa appiattita o assente, mancavano le veline, ma si stanno organizzando.

Ciao write26

lenolaidv ha detto...

La manovra del Governo, la più grande macelleria sociale della storia

Non mettono, come dice Berlusconi, le mani nelle tasche degli italiani. Mettono le dita negli occhi degli italiani. Siamo ad un livello di dramma sociale che viene occultato e nascosto dalla propaganda: è quello che accadrà pensando di tagliare un numero impressionante di risorse agli Enti Locali, con le Regioni che vengono sostanzialmente dissanguate.

Loro non mettono le mani nelle tasche degli italiani, ma io in Puglia non avrò più un euro per pagare i servizi sociali o la viabilità. L'operazione che fanno è il trasferimento a qualcun altro della responsabilità della più grande opera di macelleria sociale nella storia italiana. È questo quello che sta per avvenire. Non so se è chiaro.

L'entità, la qualità e la quantità che disegnano una manovra senza precedenti sono un segnale drammatico per il Paese. La prima cosa da dire è che a Palazzo Chigi hanno giocato a nascondino per 2 anni.

Hanno avuto paura di confrontarsi con quello che accadeva nel resto del mondo, l'esplosione della bolla speculativa che aveva la forza di riassumere tutta la follia di un ventennio di ubriacatura liberista, che svelava la natura di un'economia la cui finanziarizzazione ha consentito di coltivare l'illusione di una ricchezza prodotta senza lavoro.

Hanno giocato a nascondere la crisi, in tutta Europa ci si è preoccupati di risarcire quei soggetti che erano stati protagonisti della crisi, abbiamo salvato gli autori della crisi degli ultimi anni.

Ma come si può immaginare di proporre ad un lavoratore dipendente o a un pensionato un sacrificio, anche di un solo euro, se prima non si spiega come cambiare questa logica perversa della finanziariazzazione, se non si pone fine all'allegra finanza degli speculatori e dei pescecani che hanno prodotto questo disastro, se non si chiede scusa al lavoro, offeso, marginalizzato, precarizzato?

26 Maggio Nichi Vendola