Petizione al Sindaco Gianbattista De Filippis
Municipio di Lenola
04025 Lenola (LT)
Gruppo promotore: Italia dei Valori Lenola rif: art.64 dello Statuto Comunale.
Oggetto: messa in funzione impianto produzione combustibile ricavato dalla sansa proveniente dai frantoi e dai residui legnosi in località Sterza Piana.
Scopo: garantire l’ambiente e la salute pubblica.
Richieste:
Verifica delle specifiche di progetto, fornite dalle case costruttrici, riguardo la concentrazione delle polveri sottili emesse nell’atmosfera (particolato) sia per l’apparato generatore energia elettrica autoalimentante sia per il complesso, più imponente, composto dai macchinari necessari per essiccare il prodotto finale.
Verifica del piano di manutenzione programmata, raccomandato dalle case costruttrici, per contenere le emissioni nei parametri previsti dalle specifiche di progetto
Verifica delle autorizzazioni concesse dagli enti preposti, sanitari e urbanistici, e dalle amministrazioni comunali interessate, per entrambi gli impianti.
(ARPA, ASL, Comuni Limitrofi, Vigili del Fuoco, Ufficio Tecnico Comunale, Ufficio Tecnico della Guardia di Finanza, Ispettorato del lavoro)
Verifica della reale attività di produzione, dello smaltimento delle scorie, della provenienza delle materie prime.
Noi Cittadini chiediamo al Sindaco di Lenola:
di opporsi, sempre e comunque a tutela della salute pubblica, e quindi ad ogni iniziativa tesa ad aumentare il carico inquinante sul nostro paese, pertanto di attivarsi presso le autorità regionali affinché venga riconsiderata l’autorizzazione all’insediamento dell’impianto in questione in prossimità (meno di 300m) da civili abitazioni che fanno parte del Comune di Lenola.
Inoltre, di avviare, nell’immediato, un monitoraggio ambientale a cura del Comune di Lenola, attraverso l’utilizzo di centraline mobili, in grado di misurare la quantità di polveri sottili presenti nell’aria, in loco, nel centro storico, e nelle altre contrade, essendo a tutti noto che, a causa dei venti, le particelle di questa micidiale sostanza potrebbero concentrarsi anche a decine di chilometri di distanza e provocare alla popolazione, con effetti non controllabili, malattie cardiovascolari e cancro ai polmoni.
Le ragioni della nostra protesta:
Noi non siamo contro lo sviluppo industriale, tutt’altro, viviamo anche noi il disagio che da anni ha investito il nostro paese, dovuto ad una crisi economica che si concentra sempre più sulle classi sociali più deboli e che si manifesta con la perdita di posti di lavoro e siamo favorevoli a qualsiasi iniziativa volta a dare una risposta occupazionale sul territorio.
Però, la nostra sensibilità a queste problematiche, non ci può spingere al punto di sottovalutare e sottostimare le ricadute, seriamente preoccupanti, sulla salute pubblica e il senso del dovere ci induce a respingere con forza tutte quelle scorciatoie, irresponsabili e di comodo, che potrebbero apparire come provvisorie soluzioni al problema.
Per questa ragione riteniamo assurdo, maldestro e irresponsabile l’aver sottovalutato l’impatto ambientale dovuto all’insediamento di questo impianto inquinante: ai confini del nostro territorio, in prossimità di abitazioni private, in una “gola” stranamente parcellizzata all’interno del Parco Naturale dei Monti Aurunci.
Distinti Saluti, seguono firme
7 commenti:
DOMENICA 31 GENNAIO VERRA’ EFFETTUATA UNA RACCOLTA DI FIRME IN PIAZZA CAVOUR dalle ore 9.30 alle 12.30 dalle ore 15.00 alle 17.00.
nformiamo gli abitanti della contrada Vallebernardo, che intendono firmare la petizione , possono recarsi, nelle ore pomeridiane, presso l’edicola nella quale abbiamo costituito un punto di raccolta firme.
Rivolgersi a Rino De Filippis.
Oltre ad invitare tutti a firmare la petizione presentata,suggerisco a tutti di partecipare alla riunione che si terrà domani pomeriggio alle ore 18.00 presso la biblioteca comunale con la minoranza e la cittadinanza tutta durante la quale verrà trattato in maniera approfondita questo tema assai sconcertante.
..se andrea vorrà concedercelo ovviamente...
Wrhite io ho firmato quanti altri lo hanno fatto?
Caro Zona, al momento, per quanto riguarda la petizione, siamo quasi a 200 firme andremo avanti per tutta la settimana e poi la consegneremo al Sindaco, i punti di raccolta sono a Vallebernardo presso l’edicola (Rino De Filippis) a San Martino presso il Bar La Terrazza e naturalmente dal caro Marco al Bar dello Sport.
Per quanto riguarda il Gruppo costituito da Giuseppe Davia su facebook "QUELLI CHE SONO CONTRO L’IMPIANTO INQUINANTE ALLA STERZA PIANA A LENOLA”
http://www.facebook.com/home.php?#/group.php?gid=270859758142
siamo a 141 iscritti e non credo che possano aumentare.
Sono triplicati gli accessi a questo Blog, incremento, poco significativo dal punto strutturale, dovuto sicuramente all’importanza del tema che stiamo trattando.
Certo è che i Cittadini di Lenola “se li chiami rispondono” sia in rete sia nelle piazze, e forse questa rappresenta la sorpresa più piacevole, che speriamo possa essere utile anche alle altre forze politiche presenti sul territorio.
Ti terremo informato, ciao write26
grazie wrhite
Posta un commento